Porro di Cervere

Porro di Cervere

Esteriormente presenta fusto alto, sottile, la parte bianca supera la metà. Il sapore è dolce, delicato, ben diverso da quello dell'aglio e della cipolla con cui è stretto parente. Viene seminato tra metà marzo e metà aprile. Il trapianto, in filari distanti fra di loro circa un metro, viene effettuato tra metà giugno e metà luglio. Dal mese di settembre in poi le piante vengono rincalzate a mano parecchie volte, previo sfoltimento delle foglie, fino ad avere un prodotto con la parte bianca cha raggiunge anche i 60 cm di lunghezza. Il porro giunge a maturazione a fine ottobre e può essere raccolto per tutta la stagione invernale.

I LARN (livelli di assunzione raccomandati di nutrienti ed energia) raccomandano un'assunzione giornaliera di 2-3 porzioni di verdura, di almeno 200 g l'una.

Ricetta: CROSTATA AI PORRI DI CERVERE

Ingredienti:

  • 4 porri di Cervere medi
  • 250g di ricotta vaccina cremosa
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • sale e pepe q.b.
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Mezzo bicchiere di acqua bollente

Preparazione: Lavare bene i porri di Cervere eliminando la prima sfogliatura e tagliarli a rondelle. Saltarli in padella con due cucchiai di olio, salare e pepare e continuare la cottura a fuoco basso aggiungendo mezzo bicchiere di acqua bollente. Unire ai porri cotti la ricotta e il parmigiano, mischiando bene. Dividere in due parti uguali la pasta sfoglia e stendere due fogli. Adagiare una prima sfoglia su una teglia foderata con carta forno e versarvi il composto di porri e ricotta. Dall�altra sfoglia, ricavare delle striscioline di pasta e decorare la superficie della torta come una crostata. Cuocere a 180 gradi forno statico per circa 20 minuti, a seconda dei forni. Con questa ricetta è possibile preparare anche delle ottime crostatine monoporzione.


Produttori: