Robiola d'Alba

Robiola d'Alba

Formaggio a pasta molle di latte vaccino con pasta di colore bianco e privo di crosta. La stagionatura minima è di 4-5 giorni. Il gusto è dolce, debolmente acido e poco salato nelle forme fresche, mentre nelle forme più stagionate compaiono profumi più intensi dovuti allo svilupparsi di muffe sulla crosta e il sapore diventa più fragrante. La pasta è bianca e leggermente granulosa. La crosta è assente nei formaggi freschi (meno di una settimana di stagionatura), lievemente giallognola in quelle di 2 settimane e più ed è edibile. L'area di produzione è l'area a cavallo tra le province di Asti, Cuneo, Alessandria e Savona.

Il formaggio è un prodotto di origine animale e in quanto tale contiene un elevata quantit� di acidi grassi saturi, che tendono a far innalzare il livello di colesterolo nel sangue. I LARN (livelli di assunzione raccomandati di nutrienti ed energia) raccomandano un'assunzione settimanale di 2 porzioni di formaggio. Essendo un formaggio fresco, la porzione consigliata per il Robiola d'Alba � di 100g.

Ricetta: INSALATA BERGERA (ROBIOLA, SEDANO E NOCI)

Ingredienti :

  • 1/2 sedano (verde o bianco)
  • 150g Robiola d'Alba
  • 40 noci
  • 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione: Lavare il sedano e pulirlo avendo l�accortezza di togliere i filamenti. Tagliare il sedano a fettine sottili 4/5 mm, tagliare a cubetti anche il formaggio, salare e pepare ed infine aggiungere le noci o le nocciole triturate (io ho usato semplicemente un batticarne). Aggiungere l�olio e mescolare. Se servite l�insalata bergera qualche ora dopo � possibile che dobbiate aggiungere altro olio perch� il formaggio e il sedano lo assorbiranno. In frigorifero, coperta con della pellicola o dentro un contenitore con il coperchio, si conserva un paio di giorni.

Produttori: